Cenni Biografici

cenni biografici

1950 al 1956…
Studente in Lettere, frequenta i corsi di teatro come attore e regista presso il Centro Universitario Teatrale (C.U.T.) a Roma e dal 1950 al 1952 recita nella compagnia del Teatro Ateneo con Carlo Ninchi, Nico Pepe, Mario Ferrari, Lola Braccini, Carla Bizzarri, G. Fersetti, Giulietta Masina, con regie di L. Chiavarelli, A. M. Rimoaldi, G. Prosperi.

Nel 1952 è attor giovane nella commedia di Renato Simoni “La Vedova” al Festival Internazionale del Teatro della Biennale di Venezia, la regia di A. G. Bragaglia, con Luigi Cimara, Emma Gramatica, Memo Benassi, Paola Borboni, Cesare Polacco, Antonella Vigliani.

Dal 1953 al 1955 recita nella compagnia degli Spettatori Italiani al Teatro dei Satiri e al Teatro delle Arti con Sergio Tofano, Ave Ninchi, Cesarina Gheraldi, Renzo Giovampietro, Monica Vitti, Franca Maresa, regie di Luciano Lucignani (prima rappresentazione di “Madre Coraggio”), Alessandro Fersen, Sergio Tofano.
Recita con la compagnia del Teatro Nazionale diretto da Guido Salvini, con S. Randone, A. Crast, E. Zareschi, Edda Albertini, G. Sbragia, G. Bonagura, G. Albertazzi (Teatro Valle - Roma, Teatro Manzoni - Milano, Teatro Greco di Siracusa, Teatro della Verzura - Palermo).

Abbondante la sua attività come attore nelle produzioni radiofoniche ( regie di Guglielmo Morandi, Anton Giulio Maiano, P. M. Taricco, Giandomenico Giagni, Luigi Squarzina…)
Collabora, tr gli altri, con Giuseppe Ungaretti recitando, sotto la sua personale guida, diverse sue poesie alla radio.

Partecipa ai primi esperimenti in TV con “Il Dottor Antonio” (dal romanzo di Giovanni Ruffini) regia di Alberto Casella, “Il Mattatore” regia di Daniele Danza e altre produzioni.
Recita nel film “Una donna libera” di Vittorio Cottafavi con Gino Cervi, Pierre Cressoy, Françoise Cristophe, G. Benti, E. Cegani.

Contemporaneamente entra nel mondo del doppiaggio come attore e aiuto regista di Ettore Giannini, Francesco Rosi, Franco Rossi.

Dal 1956 in poi… il doppiaggio
Socio ANAD (Associazione Nazionale Attori Doppiatori) e socio fondatore AIDAC (Associazione Italiana Dialoghisti Adattatori Cinematografici).

Prima nella cooperativa A.R.S. (Attori Riuniti Sincronizzatori), e subito dopo nella C.I.D. (Cooperativa Italiana Doppiatori), dedicandosi inizialmente alle post-sincronizzazioni dei film italiani tra cui…

Nel 1955: LE AMICHE di M. Antonioni
Nel 1956: IL TETTO di V. De Sica
Nel 1957: IL GRIDO di M. Antonioni; NATA DI MARZO di A. Pietrangeli; LE NOTTI DI CABIRIA di F. Fellini.
Nel 1958: LA SFIDA di F. Rosi; I SOLITI IGNOTI di M. Monicelli.
Nel 1959: L’AVVENTURA di M. Antonioni; LA GRANDE GUERRRA di M. Monicelli; ESTATE VIOLENTA di V. Zurlini; I MAGLIARI di F. Rosi.
Nel 1960: ADUA E LE COMPAGNE di A. Pietrangeli; LA CIOCIARA di V. De Sica; I DELFINI di F. Maselli; KAPO’ di G. Pontecorvo; TUTTI A CASA di L. Comencini; ROCCO E I SUOI FRATELLI di L. Visconti.
Nel 1961: L’ASSASSINO di E. Petri; ACCATTONE di P.P. Pasolini; IL POSTO di E. Olmi; SALVATORE GIULIANO di F. Rosi; VANINA VANINI di R. Rossellini.
Nel 1962: LA COMMARE SECCA di B. Bertolucci; IL DISORDINE di F. Brusati; LA BANDA CASAROLI di F. Vancini; LE 4 GIORNATE DI NAPOLI di N. Loy; IL SORPASSO di D. Risi; IL RIPOSO DEL GUERIERO di R. Vadim; L’ISOLA DI ARTURO di D. Damiani.
Nel 1963: IL GATTOPARDO di L. Visconti; LA DONNA SCIMMIA di M. Ferreri; LE MANI SULLA CITTA’ di F. Rosi; LA RAGAZZA DI BUBE di L. Comencini.

Nel 1964 entra nella C.D.C. (Compagnia Doppiatori Cinematografici) diretta da E. Buoncompagni ed estende la direzione del doppiaggio anche al cinema straniero.

Dirige:
Nel 1964: MATRIMONIO ALL’ITALIANA di V. De Sica; GLI INDIFFERENTI di F. Maselli; IL MOMENTO DELLA VERITA’ di F. Rosi.
Nel 1965: VAGHE STELLE DELL’ORSA di L. Visconti; AMLETO di G.M. Kozincev; IO LA CONOSCEVO BENE di A. Pietrangeli; LE SOLDATESSE di V. Zurlini; E VENNE UN UOMO di E. Olmi; VIVA MARIA di L. Malle; SETTE UOMINI D’ORO di M. Vicario.
Nel 1966: FRANCESCO D’ASSISI di L. Cavani; NON PER SOLDI MA PER DANARO B. Wilder.
Nel 1967: IL LAUREATO di M. Nichols; L’ORA DEL LUPO di I. Bergman; PER FAVORE, NON MORDERMI SUL COLLO di R. Polanski; LO STRANIERO di L. Visconti.
Nel 1968: BACI RUBATI di F. Truffaut; ESCALATION di R. Faenza; HOLLYWOOD PARTY di B. Edwards; IL LADRO DI PARIGI di L. Malle; METTI UNA SERA A CENA di P. P. Griffi; UN TRANQUILLO POStO DI CAMPAGNA di E. Petri; VIVERE PER VIVERE di C. Lelouche.
Nel 1969: LA CADUTA DEGLI DEI di L. Visconti; INDAGINE DI UN CITTADINO AL DI SOPRA DI OGNI SOSPETTO di E. Petri; QUEIMADA di G. Pontecorvo; LA SPOSA IN NERO di F. Truffaut; UN UOMO, UNA DONNA di C. Lelouche; UN UOMO DA MARCIAPIEDE di J. Schlesinger.

Nel 1970 fonda con Renato Turi la C.V.D. (Cine Video Doppiatori) di cui sarà a lungo anche Presidente e dirige:

Nel 1970: I CLOWNS di F. Fellini; IL GIARDINO DEI FINZI CONTINI di V. De Sica; MORTE A VENEZIA di L. Visconti; UOMINI CONTRO di F. Rosi; SCIPIONE DETTO ANCHE L’AFRICANO di G. Magni; VENGA A PRENDERE UN CAFFE’ DA NOI di A. Lattuada; VOYOU (La canaglia) di C. Lelouche.
Nel 1971: GLI ARISTOGATTI di W. Reiterman; IL CASO MATTEI di F. Rosi; LA CLASSE OPERAIA VA IN PARADISO di E. Petri
Nel 1972: ARANCIA MECCANICA di S. Kubrick; DOMENICA MALEDETTA DOMENICA di J. Schlesinger; IL DITTATORE DELLO STATO LIBERO DI BANANAS di W. Allen; LUDWIG di L. Visconti; LA PRIMA NOTTE DI QUIETE di V. Zurlini; ROMA di F. Fellini.
Nel 1973: AMARCORD di F. Fellini; LUCKY LUCIANO di F. Rosi; LA PROPRIETA’ NON E’ PIU’ UN FURTO di E. Petri; VOGLIAMO I COLONNELLI di M Monicelli; LADY CAROLINE LAMB di R. Bolt.
Nel 1974: L’ESORCISTA di W. Friedkin; GRUPPO DI FAMIGLIA IN UN INTERNO di Visconti; FATTI DI GENTE PER BENE di M. Bolognini; ZARDOZ di J. Boorman.
Nel 1975: FRANKESTEIN JUNIOR di M. Brooks; IL GIORNO DELLA LOCUSTA di J. Schlesinger; PROFONDO ROSSO di D. Argento; QUEL POMERIGGIO DI UN GIORNO DA CANI di S. Lumet.
Nel 1976: BARRY LINDON di S. Kubrick; CADAVERI ECCELLENTI di F. Rosi; L’INNOCENTE di L. Visconti; IL MARATONETA di J. Schlesinger; QUALCUNO VOLO’ SUL NIDO DEL CUCULO di M. Forman; QUINTO POTERE di S. Lumet.

Riceve il premio “Anna Magnani” per il cinema (insieme a G. Bertolucci, M. Melato, L. Proietti, M. Monicelli, G. Rotunno, U. Tognazzi, B. Zapponi) con la seguente motivazione: “Attore e regista, ha fatto tesoro di queste esperienze nel suo attuale impegno di direttore di doppiaggio, lavoro questo, spesso determinante per il successo di un film, specialmente se di produzione straniera. I film QUALCUNO VOLÒ SUL NIDO DEL CUCULO, L’INNOCENTE, QUEL POMERIGGIO DI UN GIORNO DA CANI, BARRY LINDON, IL MARATONETA, per il doppiaggio eseguito attestano della sua non comune qualificazione professionale”

Nel 1977: GUERRE STELLARI di G. Lucas; COMPLOTTO DI FAMIGLIA di A. Hitchcock; LE AVVENTURE DI BIANCA E BERNIE di J. Lounsbery; RADICI (13 puntate per la Rai); Nuova edizione di VIA COL VENTO di V. Fleming
Nel 1978: ALTA TENSIONE di M. Brooks; IN CERCA DI MR. GOODBAR di R. Brooks; PROVA D’ORCHESTRA di F. Fellini; LA VENDETTA DELLA PANTERA ROSA di B. Edwards.
Nel 1979: ALIEN di R. Scott; CRISTO SI È FERMATO AD EBOLI di F. Rosi; MAGIC di R. Attenborough; SCUSI DOV’È IL WEST? di R. Aldrich.
Nel 1980: CRUISING di W. Friedkin; DIECI di B. Edwards; L’IMPERO COLPISCE ANCORA di I. Kerschner; KAGEMUSHA – L’OMBRA DEL GUERRIERO di A. Kurosawa; SHINING di S. Kubrick; STORIA DI ORDINARIA FOLLIA di M. Ferreri.

Viene chiamato a far parte della Giuria del Premio “David di Donatello”

Nel 1981: IL PRINCIPE DELLA CITTÁ di S. Lumet; RAGTIME di M. Forman; L’ULTIMO METRÒ di F. Truffault.
Nel 1982: GLI AMICI DI GEORGIA di A. Penn; CONAN IL BARBARO di J. Milius; DALLE NOVE ALLE CINQUE ORARIO CONTINUATO di C. Higgins; MESSICO IN FIAMME di S. Bondarciuk; LA PAZZA STORIA DEL MONDO di M. Brooks; SUL LAGO DORATO di M. Rydell.
Nel 1983: DANTON di A.Wajda; DIVA di J. J. Beineix; IL RITORNO DELLO JEDI di R. Marquand; IL VERDETTO di S. Lumet.
Nel 1984: AI CONFINI DELLA REALTÁ di J Dante, S. Spielberg, J. Landis, G. Miller; ESSERE O NON ESSERE di Alan Johnson; GREMLINS di J. Dante; ALL’INSEGUIMENTO DELLA PIETRA VERDE di R. Zemeckis.
Nel 1985: GHOSTBUSTERS di J. Reitman; CHORUS LINE di R. Attenborough; GINGER E FRED di F. Fellini; LADY HAWKE di R. Donner; LEGEND di R. Scott; OMICIDIO A LUCI ROSSE di B. De Palma.

Nel 1986: fonda la Kamoti cinematografica S.r.l. e dirige i seguenti film:
ALIENS – SCONTRO FINALE di J. Cameron; BETTY BLUE di J. J. Beneix; CAMERA CON VISTA di J. Ivory; FIEVEL SBARCA IN AMERICA di D. Blatt; I LOVE YOU di M. Ferreri; MISSION di R. Joffè; LA MOSCA di D: Cronenberg; TRE UOMINI E UNA CULLA di C. Serreau; VIVERE E MORIRE A LOS ANGELES di W. Friedkin.
Nel 1987: FULL METAL JACKET di S. Kubrick; L’IMPERO DEL SOLE di S. Spielberg; OCI CIORNIE di N. Michalcov; PICCOLA BOTTEGA DEGLI ORRORI di F. Oz.
Nel 1988: BIG di P. Marshall; BIRD di C. Eastwood; WALL STREET di O. Stone.
Nel 1989: BATMAN di T. Burton; DONNE IN CARRIERA di M. Nichols; LE RELAZIONI PERICOLOSE di S. Friars.
Nel 1990: DREAMS di A. Kurosawa; I DIVERTIMENTI DELLA VITA PRIVATA di C. Comencini; GREMLINS 2 di J. Dante.
Nel 1991: FINO ALLA FINE DEL MONDO di W. Wenders; HOMICIDE di D. Manet.
Nel 1992: LA città della gioia di R. Joffè; GIOCHI DA ADULTI di A. J. Pakula; LA FORZA DEL SINGOLO di J. Avildsen; TASSISTI DI NOTTE di J. Jarmusch; I PROTAGONISTI di R. Altman.
Nel 1993: LA BELLE HISTOIRE di C . Lelouche; COSÌ LONTANO COSÌ VICINO di W. Wenders; DAVE di J. Reitman.
Nel 1994: TRAPPOLA D’AMORE di M. Rydell.
Nel 1995: CYCLO di T. A. Hung; JADE di W. Friedkin; LA SINDROME DI STENDHAL di D. Argento; TERRA E LIBERTÁ di K. Loach.
Nel 1996: I RACCONTI DEL CUSCINO di P. Greenway; LA CANZONE DI CARLA di K. Loach.
Nel 1997: CAPITAN CONAN di B. Tavernier.
Nel 1998: LA TREGUA di F. Rosi.

Riceve il premio speciale della Giuria (premio alla carriera) nella 4° edizione del premio nazionale di doppiaggio “Voci nell’ombra” diretto da Claudio G. Fava.

Nel 1999: L’ESTATE DI KIKUJIRO di T. Kitano; UNA STORIA VERA di D. Lynch; EYES WIDE SHUT di S. Kubrick; L’ESORCISTA (Versione integrale) di W. Friedkin.

Riceve il premio per il miglior doppiaggio nella 5° edizione del premio nazionale di doppiaggio “Voci nell’ombra” per il film EYES WIDE SHUT di S. Kubrick.

Nel 2000: LA TIGRE E IL DRAGONE di Ang Lee; GOHATTO di Nagisa Oshima; REGOLE D’ONORE di W. Friedkin.
Nel 2003: THE HUNTED – LA PREDA di W. Friedkin.

Nel 2004 riceve il Premio “La Sirenetta 2004” alla IV edizione di Acqua Festival per la versione italiana (dialoghi e doppiaggio) del film “La Tigre e il dragone” di Ang Lee.

MarioMaldesi

“Il doppiaggio non è solo tradurre le parole, è dare vita, emozione e anima a un personaggio.”

Mario Maldesi

Attività di Insegnamento

Insegnamento

Docente presso la Scuola Nazionale di Cinema - ex Centro sperimentale di Cinematografia. (dal 1990)

Docente presso l’Accademia Nazionale di Arte Drammatica “Silvio d’Amico” (dal 1998)

Marzo 2006 Seminario "Il Traduttore Visibile II" (Università degli Studi di Parma - dipartimento di Lingue e Letterature Straniere)

2004-2005 è docente nel Master universitario integrato “Scienze e Tecniche dello spettacolo” (Università degli Studi di Parma- Dipartimento dei Beni Culturali e dello Spettacolo- Facoltà di Lettere e Filosofia)

Giugno 2004 inaugura la sede della C.T.A. ( studio Cine Tele Audio) di Parma con un Laboratorio di Doppiaggio cinematografico.

Dal 1998 al 2003 è docente nei corsi di perfezionamento post-laurea (traduzioni multimediali per il cinema e la televisione) gestiti dalla scuola superiore di Lingue Moderne per interpreti e traduttori dell’Univ. Di Bologna (sede di Forlì).

2002 tiene un laboratorio di doppiaggio presso l' Istituto di Istruzione "Don Milani-De Pero" Rovereto (Trento)

2001 dirige a Lucca, per conto della relativa Provincia, corsi per “Professionista dell’area del Doppiaggio: Dialoghista, Adattatore di testi e Doppiatore”.

Dal 1995 dirige a Roma un Laboratorio Permanente di Doppiaggio Cinematografico.

Torna alla Home

Vai